Si è conclusa venerdì pomeriggio a Palazzo Roncale la serata conclusiva del Progetto PARI che ha visto coinvolta la Rhodigium Basket, ENAIP Rovigo Porto Viro, la Fondazione Cariparo.
Alla vigilia della Giornata Internazionale della Donna, la società rossoblù si propone a capo di un progetto di cambiamento dal punto di vista sociale, cercando di coinvolgere tutti, ma soprattutto vuole spiegare e far capire il VAOLRE dello sport declinato al femminile. Valore che include anche il reale valore economico dello sport femminile, con una crescita in vestimenti diretti ed indiretti assolutamente notevole,

La serata è stata aperta dalla responsabile ENAIP Veneto Rovigo - Porto Viro Alessandra Sguotti, la quale ha sottolineato come il progetto abbia avuto successo ben oltre le aspettative. Gli 80 interventi in tutta la provincia di Rovigo hanno trovato una degna conclusione con gli interventi costituzionali di Cristiano Corazzari, assessore della regione Veneto: “Questo è un progetto che deve svilupparsi anche nell’ambito sportivo che deve valorizzare un progetto polesano come la Rhodigium Basket. Siamo alla vigilia della Festa della Donna: questa è una battaglia che non deve servire per affermare dei principi scritti, ma una vera e propria battaglia culturale che deve essere parte in primis di noi uomini. Credo che attraverso lo sport si possano dare dei messaggi unilaterali di uguaglianza. La vera parità non è un’affermazione di diversità, ma una piena condivisione di valori e opportunità che diano la possibilità di sviluppare le proprie capacità”. I saluti delle istituzioni sono stati chiusi da Nadja Bala, assessore alle pari opportunità del Comune di Rovigo: “Un progetto come questo ha come obiettivo creare squadra, anche dove c’è già. Fare squadra anche fuori dal campo per le donne, soprattutto per i diritti di tutti noi”.
A prendere la parola è stata poi la presidente della Rhodigium Basket Mariapaola Galasso, la quale ha raccontato la storia della società che il prossimo 18 Giugno festeggerà il 15° anno di attività: “La Rhodigium Basket è nata dalla volontà di rendere lo sport femminile un motore per la parità di genere. Abbiamo quasi 400 tesserati e 20 squadre, ma la nostra rete è formata da partner che possono diventare responsabili di questo cambiamento. Mi auguro che le relazioni e le esperienze vissute dalle giocatrici non siano solo sportive ma anche personali, formando così un bagaglio per il proprio futuro”. Successivamente, è stato presentato un video realizzato da Ludovico Guglielmo (https://ludovicoguglielmo.it/).
Nella seconda parte, Silvia Rizzi (https://silviarizzi.it/) ha parlato dell’importanza dello sponsor tramite un intervento dal titolo “Il valore dello sponsor: non solo finanziatore, ma partner strategico”.
Parola poi al pubblico ed alle ragazze della A2 che hanno potuto portare direttamente la loro esperienza.
La Rhodigium Basket ci tiene a ringraziare tutti coloro che hanno presenziato alla serata, dagli sponsor ai moderatori, augurando una buona Giornata Internazionale della Donna.
Comments